Ogni quanto va fatta la manutenzione di un elica?
Un programma di cura per garantire sicurezza e prestazioni in mare
L’elica di un’imbarcazione è uno degli elementi fondamentali per la propulsione: il suo corretto funzionamento influisce direttamente su consumi, velocità e sicurezza. Per questo motivo, una manutenzione regolare è essenziale per prevenire guasti e prolungare la vita dell’impianto. Ma ogni quanto è consigliabile effettuare la manutenzione di un’elica?
Manutenzione ordinaria: il controllo annuale
La regola di base prevede almeno un controllo annuale dell’elica, preferibilmente durante il rimessaggio invernale. Questo momento è ideale perché l’imbarcazione è a secco e consente un’ispezione visiva completa. In questa fase si verifica la presenza di crepe, ammaccature, corrosioni o segni di cavitazione, oltre a controllare lo stato dell’albero e delle boccole.
Bilanciamento e interventi periodici
Oltre alla verifica estetica, è importante eseguire regolarmente il bilanciamento statico e dinamico dell’elica, operazione che riduce vibrazioni e usura dei componenti meccanici. Per eliche di grandi dimensioni, si consiglia un controllo ogni due anni, mentre per quelle soggette a impieghi intensivi o a urti frequenti è preferibile anticipare gli interventi.
Dopo urti o anomalie
Se l’imbarcazione ha subito un urto o se si avvertono vibrazioni insolite durante la navigazione, è fondamentale far controllare l’elica immediatamente, senza aspettare la manutenzione programmata. Piccoli danni non risolti possono rapidamente compromettere l’efficienza dell’intero sistema propulsivo.
Perché affidarsi a professionisti
Affidare la manutenzione dell’elica a un centro specializzato come Lorenzoni Riparazione Eliche di Livorno garantisce sicurezza, precisione e la certezza che ogni intervento sia eseguito secondo gli standard certificati (RINA, Lloyd’s). Programmare controlli regolari significa navigare senza pensieri, risparmiare sui consumi e preservare al meglio la propria imbarcazione.
Recent Posts
